Chi siamo

 

Il CPE Nuova SAIR

Il nostro Centro Psico Educativo – CPE è una struttura specialistica per il trattamento e la riabilitazione dei disturbi del neurosviluppo.

Offriamo servizi di alta specializzazione in grado di supportare i nostri assistiti, bambini e adulti, nei contesti di vita personali e sociali, nella dimensione scolastica e nelle relazioni con gli altri.

Il Centro di Palermo nasce dall’esperienza di oltre 30 anni di attività sanitaria e socio-sanitaria di Nuova Sair che, in Sicilia e tutta Italia, si occupa di servizi dedicati a persone di tutte le età con autismo, disturbi del neurosviluppo e pluridisabilità.

A Palermo, oltre al Centro Psico Sociale, Nuova Sair svolge per conto del Comune, come Ente Accreditato, il Servizio di Educativa Domiciliare per Disabili, in accreditamento con la Città Metropolitana di Palermo è impegnata in ambito scolastico per favorire l’integrazione e l’apprendimento degli alunni con disabilità e, in rete con Enti territoriali, è attiva in vari progetti di inclusione.

La nostra Equipe Multidisciplinare

L’équipe del Centro Psico Educativo è caratterizza per la sua multidisciplinarità e valorizza le competenze di ciascuno per rispondere in maniera mirata ai bisogni dell’utenza.

I professionisti che compongono la nostra squadra sono:

Psicologi: specializzati nel modello Early Start Denver Model (ESDM) e in Analisi del Comportamento Applicata (ABA); abilitati alla valutazione dei disturbi dell’apprendimento (DSA); Analisti del Comportamento associati SIACSA, specializzati in interventi intensivi e precoci secondo un modello evolutivo

Psicoterapeuti: specializzarti in psicoterapia cognitivo-comportamentale e sistemico-familiare

Educatori: specializzati in interventi cognitivo-comportamentali

Tutor specializzati DSA: psicologi specializzati in Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)

Tutor DSA: operatori con esperienza nel trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)

Logopedisti: specializzati negli interventi per l’età evolutiva

Animatori socio-culturali: con esperienza negli interventi con bambini e adolescenti

I nostri referenti

Susanna Messina Cpenuovasair

Susanna Messina

Responsabile del Centro Psico Educativo
Psicologa, con esperienza decennale in processi formativi, progettazione e coordinamento, maturata in ambito sociale attraverso collaborazioni con Enti pubblici e privati che operano nell’area psico-educativa.

Matilde Di Francesca Cpenuovasair

Matilde Di Francesca

Coordinatrice dell’organizzazione
Psicologa, esperta in Analisi Comportamentale Applicata (ABA) nel campo dei Disturbi dello Spettro Autistico.

Caterina Cangemi Cpenuovasair

Caterina Cangemi

Coordinatrice dei servizi
Psicologa, esperta in riabilitazione di specifici deficit comportamentali e in rieducazione di abilità cognitive nei minori con disabilità. Si occupa, inoltre, di diagnosi e di interventi in soggetti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e di progetti riabilitativi nell’area delle disabilità.

Marianna Maggiore Cpenuovasair

Marianna Maggiore

Supervisore BCBA
Psicologa e Analista del Comportamento, dopo il master di I livello in Analisi Comportamentale Applicata, ha studiato l’Analisi Comportamentale Applicata ad Endicott College (Massachusetts), si è certificata come BCBA e ha lavorato in Pennsylvania come BCBA in un istituto privato specializzato.

Si occupa di stesura di Analisi Funzionale del Comportamento (FBA), di piani comportamentali ed educativi, Verbal Behavior, Natural Environmental Teaching (NET), Social Skill Training, Assessment delle competenze per RBTs, Supervisione di RBTs, BCaABA e di aspiranti BCBA.

E’ un facilitatore per gruppi Sibshop “Workshop for SIbling of Children with Special Needs”.

Federica Milone Cpenuovasair

Federica Milone

Responsabile del doposcuola specialistico e dei training cognitivi
Psicoterapeuta sistemico-relazionale ed esperta in Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), si occupa di diagnosi e interventi in soggetti con Disturbi del Neurosviluppo.

Contattaci

Per informazioni e prenotazioni

Il Primo Contatto serve a dare alle famiglie le prime informazioni utili a valutare l’interesse per i servizi offerti. Quindi, si invita la famiglia ad un colloquio per approfondire le esigenze dell’utente ed avviarne la presa in carico individuale o nei gruppi.

 

Contattaci